Scelte sostenibili per uno sviluppo condiviso.
Nuovi prodotti e servizi, nuovi processi e tecnologie. E ancora: nuove strutture e nuove competenze, sia interne che esterne. Per Laviosa, innovare significa mantenersi sempre al passo con i tempi, aperti ai mutamenti del mercato e alle nuove sfide e opportunità dettate dalle necessità della società e dell’ambiente.
Oggi più che mai l’innovazione non può prescindere dal fornire risposte alle tematiche di sostenibilità ambientale e di economia circolare. Migliorare la vita delle persone, prendersene cura e porre sempre maggiore attenzione all’ambiente, alla tutela delle sue risorse e del suo delicato equilibrio: queste sono le linee che ci guidano e a cui ci ispiriamo per ogni nostro progetto.
Ricerca e Sviluppo
L’innovazione trova la sua maggiore espressione nel nostro reparto Ricerca e Sviluppo. Lavoriamo per ridurre l’impatto ambientale dei nostri prodotti e allungarne il ciclo di vita, utilizzare materiali di scarto come materie prime per innescare un ciclo virtuoso di economia circolare, proporre tecnologie innovative nel segno della sostenibilità.
Mondo minerale
Sfruttiamo la versatilità e naturalità dei minerali alla base dei nostri prodotti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci siamo dati.
Visione aperta
Collaboriamo con enti di ricerca e atenei universitari per anticipare tecnologie e nuove scoperte.
Tecnologia viva
Vogliamo proporre soluzioni tecnologiche che rispondano ai cambiamenti della società e dell’ambiente.
Siamo aperti al cambiamento e alla collaborazione, per intercettare le nuove richieste del mercato ed espandere le nostre conoscenze.
I nostri obiettivi in concreto:

Ridurre l’impatto
ambientale dei nostri
prodotti

Utilizzare materiali
di scarto come
materie prime

Allungare il ciclo
di vita dei prodotti

Sviluppare prodotti
innovativi nel segno
della sostenibilità
Progetto FENICE, trasformare i rifiuti plastici in innovazione per le fonderie.
Laviosa aderisce orgogliosamente al Progetto FENICE — Formatura Ecologica con Nuovi Ingredienti Circolari Ecocompatibili — un'iniziativa pionieristica per la fusione a sabbia verde sostenibile.

Il progetto riunisce una partnership multidisciplinare: ARCHA, un centro di ricerca specializzato in economia circolare; Fonderia Carlo Gelli, concentrata sulla valutazione delle prestazioni dei nuovi premiscelati nelle operazioni di fonderia; Orione Srl, esperta nel recupero dei rifiuti industriali e nella ricerca di fornitori; e il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, che supporta l’indagine scientifica sulla formatura verde.
Il nostro obiettivo condiviso? Trasformare i rifiuti plastici ad alto contenuto di carbonio in premiscelati per fonderie ad alte prestazioni ed ecocompatibili — sostituendo il carbonio fossile con materiali riciclati e promuovendo la circolarità nei processi industriali.






