NEWS

Laviosa e il Gruppo Simbiosi Industriale lanciano il progetto di economia circolare “Livorno Simbiosi”

Un progetto di economia circolare e di Simbiosi Industriale, ispirato al modello danese di Kalundborg (Danimarca), sviluppato dal Consorzio Aretusa e promosso in Italia da Laviosa S.p.A. e dal Gruppo Simbiosi Industriale 

Livorno, 16 maggio 2025 Laviosa S.p.A. (“Laviosa” o la “Società”), azienda leader nell’estrazione e trasformazione di bentoniti in soluzioni ad alto valore aggiunto per i settori chiave come quello dei materiali industriali ad alte prestazioni, il benessere animale, la logistica e il largo consumo e il Gruppo Simbiosi Industriale, in qualità di promotori annunciano il progetto di economia circolare “Livorno Simbiosi”. In un momento in cui la sostenibilità ambientale e l’innovazione industriale rappresentano sfide strategiche per il futuro del territorio, prende il via Livorno Simbiosi, un progetto ambizioso che punta a replicare nel polo industriale di Livorno e Collesalvetti il modello di Simbiosi Industriale sviluppato nella città portuale di Kalundborg, in Danimarca. 

Il progetto Livorno Simbiosi, nasce dall’eredità lasciata dal progetto europeo Horizon 2020 “Ultimate”, vinto dal Consorzio Aretusa, sull’economia circolare e mira a promuovere la collaborazione tra aziende locali per condividere risorse, recuperare scarti di produzione e ottimizzare i flussi di acqua, energia e materiali, creando così nuove opportunità di efficienza e sviluppo sostenibile. 

L’iniziativa prevede un’analisi approfondita dei fabbisogni e mappatura dei flussi produttivi del comparto industriale locale, la formalizzazione di accordi tra imprese, e la progettazione di reti infrastrutturali per il riutilizzo e lo scambio di risorse. Le aree portuali di Livorno e Collesalvetti rappresentano un terreno fertile per l’attivazione di queste sinergie. 

Il progetto sarà presentato ufficialmente la mattina del prossimo 17 maggio a Livorno, nell’ambito della Biennale del Mare presso gli Hangar Creativi (via Carlo Meyer, 65), organizzata dal Comune di Livorno e patrocinata dal Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), lo Stato Maggiore della Difesa e la Regione Toscana. L’appuntamento segna l’avvio di una nuova visione del polo industriale livornese, orientata all’innovazione e alla sostenibilità.